Mar Rosso
La cucina egiziana e della penisola del Sinai
Viaggio tra i sapori d' Egitto
Il Mar Rosso è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale.
La cucina egiziana è una miscela di sapori e influenze provenienti dal Medio Oriente, dall’Africa e dal Mediterraneo.
Tra i piatti più famosi ci sono il koshari, un piatto vegetariano a base di ceci, lenticchie, pasta corta e riso, e il ful medames, una zuppa di fave secche, servita con olio di oliva, prezzemolo tagliato, cipolla, aglio e pane tostato, del quale mi sono letteralmente innamorata visto che adoro il gusto delle fave.
Non si possono poi dimenticare i noti kebab, la shakshuka e il falafel, tutti piatti che si possono trovare facilmente nei ristoranti egiziani.
Ma la cucina egiziana non si limita solo a questi piatti. Ci sono anche specialità regionali come il molokhia, una zuppa a base dell’omonima pianta, che solitamente si accompagna a coniglio o pollo e il feteer meshaltet, un tipo di pane sfogliato farcito con ingredienti a scelta. L’Egitto è famoso anche per i suoi dolci, come il basbousa, un dolce a base di semola di grano duro, mandorle e sciroppo di zucchero, e il konafa, un dolce fatto con crema di riso e pasta kataifi.
Se sei un amante della gastronomia, Sharm el Sheikh è il posto giusto per scoprire i sapori autentici dell’Egitto. Dai piatti tipici alle specialità regionali, la cucina egiziana ti sorprenderà con la sua varietà e la sua bontà.

L’Egitto è famoso per la sua cucina deliziosa e variegata, ma i dolci egiziani sono un’esperienza culinaria a sé stante. Uno dei dolci più famosi è il basbousa, una torta a base di semola di grano duro inzuppata in sciroppo di zucchero e decorata con mandorle. Un altro dolce popolare è il konafa, un dolce fatto con crema di riso e pasta kataifi. Se preferisci i dolci più leggeri, prova il mahalabiya, un budino di latte aromatizzato con acqua di rose e decorato con pistacchi. Inoltre, non puoi perderti il balah el sham, una pasta di datteri ripiena di mandorle e ricoperta di zucchero a velo, simile ai churros.
Il primo punto lo dedichiamo agli amanti della carne, con un piatto molto diffuso fra le bancarelle di street food locale. Trattasi di una pita (il tipico pane mediorientale) ripiena di carne macinata e verdure, abbondantemente speziato. Non esiste un preciso momento della giornata in cui poter mangiare il Hawawshi, soprattutto se fatto in casa può essere servito tranquillamente sia come colazione che come cena.
