Grecia
Creta: dove in ogni angolo si respira storia e natura

Blu e bianco: sono i colori del mare, delle casette arroccate su una collina che scendono verso la spiaggia e non a caso anche quelli di una bandiera, quella della Grecia, una destinazione che non può mancare nella lista dei desideri di un viaggiatore.
Per molti è un vero paradiso e ci si può tuffare in un mare incredibilmente azzurro, ammirare tramonti mozzafiato, gustare squisite cene in una taverna tradizionale.
Una vacanza in Grecia è sempre un viaggio interessante, che siate nella capitale, su un’isola o in una cittadina poco nota dell’entroterra il mito è a due passi da voi nella forma di un tempio millenario perfettamente conservato, le suggestive rovine di un’antica città.
Terra di miti e di leggende, culla di alcune importanti civiltà antiche, isola con spiagge e paesaggi naturali unici al mondo, Creta è la destinazione ideale per una vacanze indimenticabile. L’isola conserva un patrimonio storico, archeologico e architettonico unico al mondo che si unisce a delle bellezze naturali mozzafiato.
Dalle Gole di Samaria alla famosa laguna di Balos passando per i famosi siti archeologici di Cnosso, Festo e Malia: l’isola di Creta si presenta come la destinazione ideale per una vacanza all’insegna di relax, natura e storia. La parte occidentale dell’isola è la più turistica e anche la meglio attrezzata mentre nella parte meridionale e in quella orientale potete ancora rilassarvi in tranquille spiagge libere e ammirare spaccati di vita quotidiana in piccoli villaggi.
Moltissime città, come Chania e Heraklion, si presentano come dinamiche e multiculturali dove si può ammirare il patrimonio storico e architettonico lasciato dai veneziani accanto a quello lasciato dalla dominazione turca. Non dimenticate di visitare anche alcuni dei monasteri più importanti dell’isola, come il Monastero di Arkadi e il Monastero di Toplou, luoghi che hanno scritto pagine importanti della storia di Creta perchè erano rifugio di parte della popolazione che si ribellava al dominio turco.
Con spiagge dove famosi dj suonano dal vivo e città con una movida notturna davvero attiva, l’isola di Creta è la destinazione ideale anche per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento. Località come quella di Malia e di Hersonissos sono l’ideale si amano i party sulla spiaggia e i locali aperti fino a notte fonda.
Clicca qui per scoprire le spiagge più belle di Creta.

Cosa fare e vedere
L’isola di Creta è una destinazione che ha molto da regalare, non solo per le sue bellissime spiagge ma anche per le sue numerose attrazioni, come musei, monasteri e aree archeologiche. Un soggiorno a Creta è un viaggio perfetto che sa coniugare diversi interessi: dal relax in spiaggia al trekking sulle gole, dalla visita a siti archeologici alle passeggiate in piccole cittadine.
Il Palazzo di Cnosso, insieme al Museo Archeologico di Heraklion, sono due tappe da non perdere durante un viaggio a Creta. Cnosso si trova a pochi chilometri dal centro storico della città di Heraklion e visitarlo sarà come fare un salto indietro nel tempo.
La Laguna di Balos è un’area protetta che si trova nella parte più occidentale dell’isola di Creta e si presenta come una delle spiagge più belle dell’isola. Può essere raggiunta o in nave oppure con l’automobile attraversando la riserva naturale di Gramvousa e dovendo poi però percorrere un ultimo tratto a piedi.
Balos si presenta con una sabbia dorata mista al color rosa delle conchiglie e dei coralli che nel corso nei millenni sono stati portati a riva dalle acque e hanno regalato alla sabbia questo colore.
Insieme a Balos una delle spiagge più belle di Creta, Elafonissi, soprannominata i Caraibi del Mediterraneo, è caratterizzata da sabbia fine e acque limpide e calde. Proprio davanti alla spiagge principale sorge la piccola isola di Elafonissi, dove si possono trovare spiagge libere e piccole baie dove prendere il sole in tranquillità.
Se siete amanti del trekking e della natura non potete perdervi questo bellissimo itinerario alle Gole di Samaria che si trovano all’interno del Parco Nazionale. Lungo circa 16 km, il percorso parte dalla città di Omalos e arriva fino alla spiaggia di Agia Roumeli sul Mar Libico. L’itinerario attraversa prima una rigogliosa foresta e poi prosegue all’interno della gola vera e propria, dove si attraversano anche punti “larghi” appena 3 metri, molto panoramico !!!!
Clicca sull' immagine:
Spiaggia di Elafonissi
Situata nella costa sudoccidentale dell’Isola di Creta, Elafonissi ( o Elafonisi ) viene anche chiamata i “Caraibi del Mediterraneo” per la sua spiaggia bianca con sfumature rosa e per il turchese delle sue calde acque. La spiaggia principale è ben attrezzata con strutture che noleggiano ombrelloni, lettini e con diversi locali, ma non mancano anche tranquille spiagge libere. Proprio davanti alla spiaggia si trova la piccola isola di Elafonissi – da non confondere con l’isola di Elafonissos che si trova nel Peloponneso che, in base alle maree, in alcuni giorni è collegata alla terraferma attraverso una stretta lingua di sabbia, mentre in altri è una vera e propria isola che si raggiunge camminando nelle acque del mare che arrivano fino alle ginocchia. Nell’isola c’è solo spiaggia libera e in particolare la parte posteriore è forse la più bucolica e caratterizzata da piccole baie dove regna pace e tranquillità.
Elafonissi è, come Balos, un’area protetta dove le tartarughe caretta caretta depongono le loro uova e dove si trovano più di cento piante rare, tra cui i bellissimi narcisi marini che fioriscono proprio durante la stagione estiva. Uno dei momenti più belli da non perdere a Elafonissi è quello del tramonto regalando un panorama dai colori stupendi.

Dove dormire a Creta
Creta sa offrire una vasta selezione di sistemazioni, dagli hotel di lusso agli studios ( piccoli monolocali con bagno e angolo cottura ), dagli appartamenti con piscina privata ai piccoli bed breakfast. Il consiglio è quello di prenotare il vostro alloggio con anticipo in modo da garantirvi una tariffa conveniente. L’isola sa accontentare davvero tutti: dagli amanti delle feste in spiaggia a coloro che cercano relax, dalle coppie in fuga romantica alle famiglie con bambini.
La città di Malia si rivela come una delle mete preferite da coloro che vogliono una vacanza all’insegna di party in spiaggia e dj che suonano musica dal vivo fino a tarda notte, mentre Elounda è la località preferita da coloro che cercano un soggiorno all’insegno di lusso e relax. La zona di Hersonissos, invece, si presenta vicina allo Star Beach, un grande parco acquatico, noi abbiamo scelto un resort all inclusive perchè volevamo unire il relax ma anche l' avventura e le escursioni.
La Città Vecchia di Chania è considerata una delle più belle del Mediterraneo. Anche se è stata distrutta molte volte nella storia, è ancora in ottimo stato. Cammina per le sue strade di pietra, compra souvenir, mangia piatti tradizionali cretesi e bevi un cocktail mentre ti rinfresca la brezza leggera, quindi non male dove cercare un alloggio.
Rethymno si trova tra Chania e Heraklion, e tra le Lefka Ori e il Psiloritis. È una città bellissima, più piccola di Chania, che può offrirti una vacanza molto piacevole. Ricorda molto la città di Chania. Il simbolo di Rethymno è la Città Vecchia con la Fortezza Veneziana di Fortezza e il Porto Veneziano.
Il grande vantaggio di Rethymno è che la città è vicina ai villaggi e alle spiagge del sud. Alcune delle spiagge più belle del territorio sono al sud, come Preveli con la famosa foresta di palme, Plakias, Triopetra e Agios Pavlos.
Heraklion è la città più grande e più popolata di Creta. Si trova tra Rethymno e Agios Nikolaos ed è la città più urbana. È famosa per i suoi tesori archeologici e i musei, e per Cnosso, il sito con il palazzo della civiltà minoica.
La città è una buona scelta per dormire a Heraklion, anche se assomiglia più a una grande città che a un’isola. Le opzioni per dormire sono tantissime e troverai sicuramente quella giusta per te.
Agios Nikolaos è il quarto centro più grande di Creta e si trova all’estremità est dell’isola. La città di oggi è costruita sopra le rovine di antichi villaggi ed è di media grandezza.
Nella zona di Agios Nikolaos puoi vedere i mulini a vento dell’altopiano di Lasithi, il golfo di Mirabello e spiagge bellissime con acque cristalline. In tutta la città ci sono belle chiese, come quella di Agios Nikolaos, che ha dato il nome alla città.
Sitia è una città nell’estremo nord-est di Creta ed è una zona meno turistica. La città fu costruita dai Veneziani, ma poi distrutta e ricostruita dai Turchi.
Qui si trovano spiagge con palme, siti archeologici e bei sentieri in montagna.
Se ti piace il windsurf, questa zona è perfetta. Alcune spiagge, come quella di Kouremenos, hanno le condizioni ideali per questo sport.
La foresta di palme e la spiaggia di Vai sono tra i posti più belli del Lasithi e si trovano vicino a Sitia.
A Sitia troverai alcuni buoni hotel e complessi con camere in affitto, dove puoi anche preparare la colazione.
Circa 15 chilometri a est di Heraklion si trova Hersonissos, il più grande centro turistico di tutta Creta. È uno dei posti migliori dove dormire se cerchi vita notturna intensa, ma anche se viaggi con la famiglia.
La zona è molto frequentata e le spiagge sono piene di gente, con tantissimi negozi di ogni tipo: ristoranti, bar, caffè e locali notturni.
Ci sono tantissime opzioni per dormire, da piccoli hotel a grandi hotel di lusso, con pacchetti all-inclusive e hotel.
Elounda è un affascinante villaggio di pescatori sul mare, che si trova sulla costa est di Creta, nel golfo di Mirabello. È una zona turistica interessante, non troppo isolata ma neanche troppo affollata.
Ha spiagge bellissime, con acque cristalline e siti archeologici. Da qui puoi visitare la famosa isola di Spinalonga e i bei villaggi nell’entroterra come Plaka, Schisma, Mavrikiano e Pano Elounda. Non perdere le Saline di Elounda e il sito archeologico di Olous.
Non aspettarti una vita notturna vivace o grandi hotel a Elounda. Troverai camere in affitto e piccoli hotel che si adattano perfettamente alla zona.
Kissamos si trova a circa 30-35 minuti dalla città di Chania, sulla costa nord-ovest di Creta. È un villaggio con grande interesse, sia turistico che culturale. Gli abitanti lavorano soprattutto nell’agricoltura e producono vino e olio d’oliva.
A Kissamos vivrai lo stile di vita tradizionale della gente del posto e troverai taverne bellissime con cibo locale molto buono. In estate si organizzano feste e sagre.
Vicino a questa zona ci sono alcune delle spiagge più belle e famose di Chania, come Balos, Falassarna, Elafonissi e Kedrodasos. Ci sono tante opzioni per dormire, da camere in affitto a boutique hotel e hotel di lusso.
Inoltre, troverai tutto quello che ti serve: supermercati, negozi di ogni tipo, centro medico, banche, posta, ristoranti, caffè e taverne.
Il grande vantaggio della zona è il porto di Kissamos, da cui partono traghetti per Citera, il Peloponneso, Gramvousa e Balos.
All’estremo sud della regione di Heraklion si trovano i Matala, diventati molto famosi negli anni ’60 e ’70 grazie agli hippy che vivevano nelle grotte vicino alla spiaggia.
Matala è vicino al secondo palazzo minoico più grande di Creta, quello di Festo. Il villaggio è perfetto per vacanze tranquille e rilassanti, vicino a belle spiagge e siti archeologici, come l’antica Gortyna e Agia Triada (una villa minoica).
Il villaggio ha perso gran parte del suo stile tradizionale a causa del turismo in crescita. Comunque, ci sono ancora alcuni villaggi rimasti autentici come Sivas e Kamilari.
Clicca sulle immagini sotto:
Quando andare in Grecia
Caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e soleggiate e da inverni miti, l’isola di Creta come anche tutta la Grecia, si presenta come meta ideale per le vacanze dal mese di aprile fino a quello di novembre. Tenete conto che nei mesi di ottobre e novembre le giornate sono ancora soleggiate e calde e, lungo la costa meridionale dell’isola, è ancora possibile fare il bagno. I mesi estivi centrali, di luglio e agosto, godono di un ottimo clima caldo e soleggiato che rende Creta come una meta molto amata dai turisti di tutto il mondo. Per questo motivo se volete programmare il vostro viaggio in estate vi consigliamo di farlo con anticipo. La stagione primaverile ( nei mesi di maggio – giugno ) e l’autunno si rivelano ottimi periodi per visitare Creta dato che il clima è ancora buono ma c’è meno affluenza turistica e i prezzi dei voli e delle strutture sono più bassi.
Clicca qui sotto:
Curiosità su Creta
La cucina greca è ottima, tutti prodotti del mediterraneo. Il Raki, il tradizionale vino isolano che ogni famiglia prepara seguendo la propria ricetta segreta tramandata da generazioni è un ottimo digestivo che dopo un pasto succulento non ci sia niente di meglio per eliminare il senso di pesantezza.
Pochi prodotti sono legati alla cultura del luogo quanto lo sia il Raki, le radici della tradizione che lo unisce a Creta sono state individuate già nella Grecia antica e ancora oggi la sua distillazione è un momento di festa e aggregazione familiare e sociale.
L'altra curiosità riguarda l’ospitalità e la sua capacità di comunicare. Il concetto di ospitalità nell'antica Grecia era importantissimo e addirittura sacro perché protetto da Zeus.
In tutta Europa queste caratteristiche degli isolani sono famose e potrai renderti conto in prima persona di quanto sono un popolo ospitale una volta giunto qui, quando ti inviteranno a pranzo o a bere un caffè in un tipico “Kafeneio”.
Clicca qui sotto:
Rodi
Isola dalla personalità mediterranea....

Rodi è la più grande delle 200 isole facenti parte dell'arcipelago greco del Dodecaneso, poco distanti dalle coste della Turchia. Situata nell'Egeo meridionale, è stata una delle prime isole della Grecia ad affermarsi come destinazione di riferimento per il turismo internazionale.
L'isola di Rodi è famosa per le antiche rovine, per Rodi città la leggenda del Colosso, per i pittoreschi villaggi e le calette praticamente deserte, ovviamente per il mare dalle mille sfumature azzurro e turchese e le molte bellissime spiagge del suo litorale, alcune di ghiaia e ciottoli altre di sabbia fine.
Rodi beneficia di un'estate molto lunga e temperature ancora molto gradevoli fino ad ottobre, consentendo quindi di pianificare una vacanza balneare anche in mesi meno affollati rispetto ai canonici luglio e agosto. La breve durata del volo ( tra le due e le tre ore ) la rendono una meta perfetta per una vacanza all'insegna del bel mare, del relax, delle visite culturali e di una effervescente vita notturna.
Clicca sull' immagine:
Cosa fare e vedere
Agathi è una piccola spiaggia sabbiosa che si trova in una bella baia panoramica, vicino al castello medievale di Faraklos e alla spiaggia di Haraki, a poco più che metà strada tra Lindos e la città di Rodi. Oltre a godere di uno splendido scenario, Agathi merita il primo posto perché la sua sabbia è come se fosse di oro rosa e le sue acque di un turchese perfetto. L'ambiente è rilassante e offre lettini, docce e ombrelloni.
Tsambika Beach è ideale per tutti! Magnificamente allungata sotto il monastero di Tsambika, questa spiaggia è uno spettacolo di acque cristalline. Tsambika si trova infatti in uno dei tratti di costa più belli di Rodi, e ha una rara particolarità: non possono essere costruiti hotel in zona! Bonus non da poco, Tsambika è famosa per il fondale bassissimo, perfetto per famiglie con bambini.
Prassonissi è una delle spiagge di windsurf e kite-surf più famose della Grecia, si trova proprio "dove finisce Rodi", tanto che è la sua punta sud.
Diventa un isolotto durante le alte maree invernali, e in estate è collegata alla terraferma da una lingua di sabbia. Le due baie distinte hanno condizioni meteorologiche diverse. La bellezza dei due mari che si abbracciano a Prassonissi va oltre lo sport acquatico, e giustifica da sola il lungo viaggio necessario per raggiungerla da Rodi città (circa 90km!)
Lindos è la più famosa delle spiagge di Rodi. Questo comporta che sia sempre piena, specie a metà giornata, ma il tutto sopportabile, anche questo è il bello di un viaggio, noi abbiamo scelto proprio Lindos e non ce ne siamo pentiti.
L’acropoli di Lindos, che domina la città, è una testimonianza della sua gloriosa storia. Camminando per le sue stradine strette e acciottolate, si possono ancora vedere tracce delle diverse epoche storiche che hanno segnato questo luogo: dall’antica Grecia ai periodi bizantino, medievale e ottomano.
Attrazione principale di Lindos è senza dubbio la sua acropoli. Situata su una collina rocciosa, offre una vista panoramica mozzafiato sul Mar Egeo. Qui si possono visitare i resti del tempio dorico di Atena Lindia, un teatro antico e le rovine del castello dei Cavalieri di San Giovanni.
Il villaggio con le sue case bianche cubiche, le stradine strette e i cortili decorati, passeggiare per Lindos è come fare un viaggio indietro nel tempo. Non perdetevi una visita alle numerose chiese bizantine disseminate nel villaggio.
La baia di Anthony Quinn è famosa per il colore della spiaggia.
Clicca sull' immagine:
Tra Rodi e Faliraki la grande "rivelazione" turistica degli ultimi anni è il pittoresco villaggio di Koskinou. A pochi chilometri da Rodi Città, si trova Koskinou, è composto da 2 parti: il villaggio vecchio e la nuova parte costiera, colpisce per i suoi colori accesi, lilla, fucsia, magenta ecc.....
Possiamo dire che Koskinou sia il villaggio più hipster di Rodi, famoso per le sue stradine, le chiese e le numerose antiche case tradizionali. Ha numerosi caffè e taverne dove è possibile gustare cibi deliziosi, anche cucina internazionale e buon vino, hanno messo anche a nuovo un villaggio dal fascino antico.
Monte Smith è un posto sottovalutato, ma a cui siamo particolarmente legati, se volete fare del trekking fino a lì vi devo avvisare che è poco segnalata e trasandata, è la zona collinare della città di Rodi, facile da raggiungere a piedi da ogni punto della città. Da Monte Smith si può godere di un bel panorama sulla sottostante Windy Beach e su tutta la punta nord dell'isola, compresa la vicina Turchia all'orizzonte.
Clicca sull' immagine:
Classifica delle migliori spiagge di Rodi
Ecco la top 10 delle migliori spiagge di Rodi e quali tesori vi puoi trovare. Ognuna di queste spiagge è facilmente raggiungibile in auto o in bus dalla città di Rodi. Lasciati ispirare, perché la perfetta vacanza al mare sulle spiagge più belle della Grecia non può essere una coincidenza.
Dove alloggiare
La maggior parte di hotel e appartamenti di Rodi si concentra nella zona nord dell'isola. Questo significa una cosa sola: quasi tutti scelgono di abitare in un raggio di circa 30km attorno a Rodi Città.
Rodi città è la scelta più popolare per chi cerca dove alloggiare a Rodi ma non vuole fermarsi sull'isola a lungo.
Città di Rodi, situata sulla punta Nord dell’isola, è la capitale nonché la città più grande dell’isola. È uno dei migliori luoghi dove alloggiare a Rodi per vari motivi: posizione centrale, non molto distante dall’aeroporto e dalle principali attrazioni; la zona dell’isola con la più ampia e varia offerta alberghiera; molti dei luoghi e delle attrazioni più importanti dell’isola si trovano in città o nei dintorni.
Questa città è famosa per essere il luogo dove sorgeva il Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per essere la più antica città medievale abitata in Europa. La città di Rodi si divide in quattro aree:
- la zona storica di Rodi, situata all’interno delle mura medievale, è sicuramente l’attrazione principale della città. La Città Vecchia di Rodi è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è una delle città medievali meglio conservate e più grandi d’Europa
- la zona nuova di Rodi, a nord e ad ovest della Città Vecchia, è una città ampia e moderna
- il lungomare, situato nella zona orientale della zona nuova di Rodi, ospita il porto commerciale, il porto di Mandhraki per gli yacht e i traghetti, e l’estesa spiaggia di Elli.
- l’Acropoli di Rodi, situata a circa 2 km dal centro storico, comprende le rovine storiche dell’antica città.
Rodi città è divisa in due: la parte moderna, e la città vecchia. La grande maggioranza degli alloggi si trova nella parte nuova della città, seguendo la linea circolare lungo le spiagge, comunque vale sempre la stessa regola o meglio consiglio, prenotare e scegliere in anticipo.
Faliraki è un’ottima scelta per chi cerca una vacanza all’insegna del sole e della sabbia, con tanto divertimento notturno. Sicuramente è la migliore meta per i giovani sull’isola di Rodi, comunque è anche una buona scelta per famiglie con bambini, dato che la zona offre bellissime spiagge e molti hotel ed alloggi economici.
Per i giovani la migliore zona è il centro della località turistica, animato sia di giorno che di notte, con tante feste in spiaggia ed una grande varietà di pub, discoteche, bar e locali notturni.
Lindos, situata a 50 km dal capoluogo, è una delle migliori zone in cui alloggiare a Rodi. Questo villaggio medievale, abitato da 700 persone che diventano molto di più nel periodo estivo, ospita alcune delle principali attrazioni dell’isola, come delle importanti e antiche acropoli, le caratteristiche case bianche e delle bellissime spiagge.
Il centro storico è costituito da una rete di strade strette piene di negozi, taverne e case imbiancate. Dormire a Lindos non è certo economico e la disponibilità di alloggi è esigua; dunque, se volete soggiornane in questa località conviene prenotare molto in anticipo.
Vi consiglio qualche struttura come Dionysos Hotel, molto grande, come anche la piscina, le camere, adatta a famiglie, un' ottima posizione vicino all ' Acropoli di Rodi.
Il Lindos Royal Resort è un' altra grande struttura adatta a tutti, dalle coppie alle famiglie, in un punto strategico per fare delle esperienze, noi abbiamo soggiornato qui, unica pecca se devo dire qualcosa la qualità del cibo discutibile.
Non avrete problemi a scegliere la soluzione più adatta a voi, Rodi come tutta la Grecia offre hotel di lusso, più economici, appartamenti, ville private, sta a voi scegliere.
Clicca sull' Immagine per scoprire di più:
Lindos: l' Acropoli di Rodi
L'acropoli di Lindos è il sito archeologico più interessante dell'isola di Rodi, è' situata su una collina a picco sul mare, Per salire sull'acropoli di Lindos potete scegliere fra due opzioni: la prima a piedi, prendendovi il tempo necessario per arrivare in cima, magari perdendovi fra i negozi e le specialità tipiche nascoste fra le stradine della città.
In ogni caso per visitare l'acropoli di Lindos vi consigliamo di indossare scarpe comode, un cappello per proteggervi dal sole e di portare con voi dell’acqua fresca per rinfrescarvi durante la risalita. Una volta arrivati in cima troverete comunque un chiosco ben rifornito di bevande fresche e snack.
La vostra fatica sarà ben ripagata dalla bellezza dell'Acropoli di Lindos e dei sui tesori che l'isola di Rodi conserva gelosamente, come il tempio dorico di Atena Lindia (del IV secolo a.C.) il castello di Lindos e la Chiesa della Panagia, con muri bianchi e il tetto rosso, accanto alla quale si innalza un imponente campanile di pietra. Senza parole lascia anche la vosta della Baia di San Paolo, visibile in tutto il suo splendore, ad una altezza di 170 metri.
Clicca sull' immagine sotto:


Alla scoperta della cucina greca: dove mangiare
Durante la nostra vacanza a Rodi abbiamo noleggiato un' auto per poter esplorare in autonomia le tante bellezze naturali dell' isola, questo lo consiglio anche a voi.
Era una giornata molto calda, 47 gradi al sole !!!!!!! Vagabondando qua e la si era fatta l' ora di pranzo, su consiglio di una persona ci ha indicato una locanda tipica greca dove mangiare bene, ed è stato così, il suo nome è Gorgona, in una località chiamata Stegna, abbiamo assaporato la vera cucina greca, piatti ben curati, buoni e abbondanti, il tutto accompagnato da un buon vino greco ovviamente !!!!!!
Clicca sulle immagini sopra:
Altri ristoranti che vi consiglio sono , Almyra e Ktima Lindos, entrambe vicino a Lindos città, dove potrete mangiare un buon pesce e tanti altri piatti tipici della cucina greca.




Artigianato greco: la loro antica tradizione
Clicca sull' immagine:
La cosa che ha reso l'artigianato greco famoso nel mondo è la pelletteria: e su Limanaki i migliori sandali: gioiello, boho chic, bassi, di cuoio, con le frange, etnici.
L'artigianato greco, esprime il meglio di sè nella gioielleria. Collane, orecchini, bracciali in oro e argento, che magari raffigurano il mataki, il famoso occhio greco, che però non fa per noi, abbiamo optato per acquistare la ceramica, l' olio extravergine di oliva e le olive....... Oppure creazioni più preziose in macramè.
Ci sono poi gli oggetti per la casa che rendono l'artigianato greco il regalo perfetto per ogni occasione. Ci sono piatti in ceramica, vasi, preziose maioliche lavorate a mano, piastrelle, ma anche soprammobili più leggeri come le candele profumate o i cuscini per divano.
La ceramica greca è un’arte antica di grande importanza e varietà. I suoi stili sono il minoico, il miceneo, geometrico, orientaleggiante e la figura rossa. I vasi e i recipienti greci offrono uno spaccato della vita e della cultura dell’epoca, raffigurando scene della mitologia, delle tradizioni e dei costumi dell’epoca, nonché personaggi della loro storia, fatevi un giro fino da Savvas Ceramics dove potrete vedere e toccare con mano il laboratorio e scegliere qualche oggetto.
Avviso per esperienza personale che questi prodotti artigianali non costano poco, soprattutto se acquistati direttamente in un laboratorio ceramistico.
Clicca qui sotto:
Curiosità
I prodotti a base di olio d’oliva greco sono considerati di alta qualità in tutto il mondo. Sono coltivati nel clima ideale del paese e nelle varietà di terreno. La quasi totalità dell’olio d’oliva greco è extra vergine, che è la prima categoria di classificazione al mondo. Esistono letteralmente centinaia di varietà e gusti locali, tra cui un numero di produttori biologici che si stanno posizionando nel mercato globale di alto valore con oli speciali e di lusso.
Il mese di novembre segna l’inizio della stagione della raccolta delle olive che durerà fino alla metà gennaio.
Fate come noi portatevi in Italia questo prodotto, ideale anche da regalare.
Clicca qui sotto:
Lo sapevate che tradotto dal greco antico «Rodi» significa «rosa»? Ce ne sono davvero tanti di questi fiori sull’isola. Rodi è stata una delle prime a coltivare la vite e produrre il vino.
