Germania: tutto sui prodotti del territorio
Le birre tedesche
Le Weizen tedesche (weissbier) sono birre di frumento sottoposte ad un processo di alta fermentazione e sono caratterizzate da un colore giallo opaco e un gusto leggermente speziato.
L’uso del frumento, ad ogni modo, le rende leggere e rinfrescanti, ideali per l’estate o come aperitivo e si abbinano molto bene ai piatti a base di pesce, carne bianca e formaggi freschi: tra le più famose, possiamo citare le Hefeweizen e le Dunkelweizen.
Le Lambic, invece, sono birre a fermentazione spontanea prodotte nella regione del Pajottenland, vicino a Bruxelles, utilizzando, nella pratica, lieviti e batteri ambientali che conferiscono a tali birre un sapore molto particolare. Tra quelle più conosciute ci sono, ad esempio, la Gueuze, la Kriek e la Faro, che possono accompagnare l’assaggio di formaggi erborinati e dolci alla frutta.
Ci sono più di 5.000 birre diverse in Germania, praticamente ogni città ha la sua birra, spesso anche di più di una. A Monaco di Baviera ci sono ben otto tipi di birre diverse, a Düsseldorf ne hanno sei. Elencare tutte le birre della Germania sarebbe impossibile, per questo ho selezionato per voi alcune fra le più importanti e note anche in Italia. Insieme danno una buona panoramica della vastissima cultura della birra tedesca che si è sviluppata nei secoli.

Una delle birre tipiche di Berlino è la Berliner Weisse, una birra particolare che viene mescolata con un succo di frutta, ad esempio succo di fragola.
La birra tipica di Düsseldorf è la Altbierer, dal gusto leggermente amaro.
Le birre tedesche sono limitate nei loro ingredienti dalla legge della purezza, ma non sono tutte uguali. Da un lato, non tutto ciò che viene chiamato comunemente birra viene prodotto esclusivamente con gli ingredienti permessi. Dall’altro, anche le birre prodotte esclusivamente con acqua, malto, luppolo e lievito possono presentare numerose differenze nei rapporti di miscelazione, nel grado di tostatura o nelle colture di lievito. Una classificazione delle birre tedesche viene fatta in base alla densità iniziale del mosto.
La Kölsch è una birra chiara, filtrata e ad alta fermentazione.
Le Lager sono tutte le birre a bassa fermentazione al di sotto del 12% di densità iniziale, che non sono classificate come Pilsener.
Le birre Lager e Export possono essere chiare o scure, è il malto a determinarne il colore.
Le Lager e le Export vengono bevute principalmente in Baviera, Baden-Württemberg e nella regione della Ruhr. Le Lager vengono spesso servite in un bicchiere, mentre le Export vengono servite in un boccale di vetro con il manico.
Marchi di birra come Augustiner, Löwenbräu o Staatliches Hofbräuhaus in München vendono birre Lager sia chiare che scure. La Export si trova nelle birrerie tradizionali di Dortmund, Monaco di Baviera e Vienna.
Le Bockbier sono birre forti, sia ad alta che a bassa fermentazione, ma anche birre di frumento con una densità iniziale del mosto che supera il 16% e una gradazione alcolica dal 6,5% in su.
Le Bockbier scure sono particolarmente apprezzate nel sud della Germania, mentre quelle chiare si trovano più facilmente al nord.

I bevitori appassionati credo che non riescano a progettare un viaggio da quelle parti senza associare a monumenti, musei e quartieri caratteristici diverse degustazioni di bionde, rosse e scure e tour dei birrifici locali più famosi.
Si beve tutti i giorni, nelle piccole birrerie di quartiere o nei mega biergarten da centinaia di posti dei birrifici storici; questo culto raggiunge l’apice nel corso dell’Oktoberfest, evento che ogni anno attira svariate migliaia di visitatori da tutto il mondo, se avete la fortuna di far coincidere il vostro viaggio in Germania con questo evento meglio per voi !!!!!
L'Oktoberfest ( letteralmente: "Festa d'ottobre") è un festival popolare che si tiene a Monaco di Baviera, in Germania, dal penultimo fine settimana di settembre al primo di ottobre: è l'evento più famoso ospitato in città, nonché la più grande fiera della birra del mondo.
Un’inaugurazione solenne, che coinvolge tutti gli abitanti della città, dà l’inizio all’avvenimento. A mezzogiorno in punto della penultima domenica di settembre, nello stand Schottenhamel, il sindaco di Monaco di Baviera apre la prima botte di birra del nuovo anno, vi inserisce, a colpi di martello, un rubinetto di bronzo e pronuncia la tradizionale frase “O’ zapft is!“, “il barile è aperto”. All’apertura segue un incredibile e colorato corteo di carri, fanfare e corporazioni di birrai in tradizionali costumi bavaresi: pantaloni corti di cuoio, calzettoni di lana, gilet di feltro, cappelli piumati, fiocchi e medaglie.
Per raggiungere il Wiesn, il percorso più diretto è attraverso la stazione della metropolitana Theresienwiese, che però rischia di essere molto affollata. Ci sono altre fermate nelle vicinanze da cui si può arrivare a piedi in pochi minuti, come Goetheplatz e Poccistraß.
Se non avete ancora fatto questa esperienza ve la consiglio ma organizzatevi bene in largo anticipo.
Clicca sull' immagine per saperne di più sull' Oktober Fest.
Ovviamente anche in questo caso vi consiglio cosa assaggiare in Germania oltre che degustare le varie birre, incominciamo da un tipico street-food berlinese, ma che in realtà è diffuso un po' in tutta la Germania.
BRATWUST
Si preparano con i bratwust, le salsicce scure che vengono bollite e cosparse con una miscela di salsa speziata al pomodoro e ketchup e per finire spolverati con un po' di curry. Si acquistano nei chioschetti per strada e vengono serviti su piccoli vassoi di cartone.
LEBERKASE E UOVO FRITTO
E' una ricetta originale della Bavaria che letteralmente significa "formaggio di fegato", nonostante non sia un formaggio e non contenga fegato. E' una specie di polpettone di carne cotto al forno e composto da carne bovina e suina (solo le parti più magre). La consistenza ricorda un wurstel e viene servito a fette ripassate sulla griglia.
Probabilmente il piatto bavarese più iconico detto Weißwurst , ovvero la tipica salsiccia bianca accompagnata da senape, pretzel e birra.
Secondo la ricetta tradizionale, è preparato con carne di vitello e maiale e viene consumato come spuntino.
Il SAUERBRATEN è un tipico stufato di carne bovina, che viene marinata e successivamente cotta in acqua con aceto e spezie.
Clicca sulla foto qui sotto per saperne di più.
gli SPATZLE sono un tipo di pasta proveniente dal sud della Germania.
Si tratta più che altro di una sorta di gnocchetti di forma allungata e ne esistono di varie versioni, in particolare, bianca o verde agli spinaci.
i SAUERKRAUT sono a base di cavolo cappuccio, le cui foglie vengono tagliate a strisce sottilissime e sottoposte a fermentazione lattica naturale controllata, per circa due mesi, con aggiunte di sale, pepe e aromi.
L''EISBEIN è un delizioso piatto a base di stinco di maiale marinato, cucinato in acqua nel nord della Germania (a Berlino in particolare) o alla brace nel sud della Germania. Viene solitamente venduto già stagionato e talvolta affumicato, quindi utilizzato in semplici piatti sostanziosi, impossibile non averlo mai assaggiato !!!!!
Lo STRUDEL è uno dei grandi classici che viene subito in mente quando si parla di dolci tedeschi, la versione più conosciuta è quella che vede protagoniste indiscusse mele, uvetta e cannella.
Un grande classico ormai divenuto quasi internazionale è la FORESTA NERA, un dolce a base di pan di spagna al cacao imbevuto di Kirsch, panna montata e ciliegie.
La ricetta tipica prevede l'utilizzo di liquori derivati dalle ciliegie, ma può anche essere sostituito dal rum ed essere ugualmente buonissima !!!!!!
Spazio alla golosa pasticceria tedesca
La Germania come ben sappiamo non offre di certo le prelibatezze del nostro territorio italiano, ma durante il nostro viaggio in Baviera ho dovuto ricredermi su alcune cose come le golosissime torte tipiche di quella zona, unì altro ricordo sono le patate, cucinate in tutti i modi, davvero gustose, le loro carni suine buone ma senza panna!!!!
Inizierei con un po di storia della iconica torta foresta nera.

Storia della Foresta Nera
Questo dolce è comparso per la prima volta in un testo di cucina degli anni '30 e ha cominciato a godere di molta popolarità nel secondo dopoguerra.
Ci sono però due le storie che sarebbero all'origine della torta Foresta Nera. La prima racconta che fu Josef Keller, gestore del Café Agner di Bad Godesberg nel 1915;ne nella seconda versione sembrerebbe che il dolce sia originario proprio della Foresta Nera, ovvero della zona montuosa del Baden-Württemberg, dove i ciliegi, tradizionalmente piantati dalle coppie di sposi novelli, abbondano.
È stata chiamata “nera” perché la sua vegetazione è oltre che fatta di alberi di colore verde scuro, anche talmente fitta da non lasciar passare i raggi del sole.


Qui sotto trovi la guida completa su cosa fare e mangiare in Baviera, scoprilo.....