Triora: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Triora
Cosa fare e vedere a Triora
Il fatturato e la cronologia di navigazione incidono sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Prenota queste esperienze per esplorare più a fondo la zona.
- Sport estremia partire daper adulto83 €
- Sport estremia partire daper adulto58 €
- Esperienze culinariea partire daper adulto145 €
- Esperienze culinariea partire daper adulto105 €
- Corsi di cucinaa partire daper adulto (il prezzo cambia in base al numero di persone)70 €
- Tour in autoa partire daper adulto100 €
- Corsi di cucina
Pasta & Basta
(81)a partire daper adulto150 € - Tour in vespa, scooter e ciclomotoria partire daper gruppo (max 2 persone)149 €
Le principali attrazioni a Triora
Le informazioni indicate alla pagina classifiche sono basate sui dati di Tripadvisor e tengono conto di recensioni dei viaggiatori, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Musei specializzati
Triora: altre attrazioni principali nei dintorni
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Cosa dicono i viaggiatori
- mircons87340 contributi
Punteggio 4 su 5 Museo molto raccolto e bello che racconta sia la storia etnografica della zona di Triora, sia approfondisce la vicenda dei processi per stregoneria.
Molto interessante la parte dedicata a quest'ultima vicenda con i documenti esposti e le ricostruzioni storiche.
Punto in più da non sottovalutare il panorama che si gode dalle finestre del museoScritta in data 14 aprile 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - civettinArezzo, Italia3 contributi
Punteggio 4 su 5 Attenzione! Il 26 maggio 2024 abbiamo trovato prima del passo dell'Incisa un breve tratto del sentiero, molto esposto, interrotto da una recente frana di terra. Altra frana meno pericolosa in un altro passaggio. Sono attraversabili solo con estrema attenzione, soprattutto per la prima ci sono pochi appigli.
Sentiero comunque molto bello, da fare senz'altro ma quando verrà assicurata una migliore manutenzione.Scritta in data 26 maggio 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - VitosidebVenezia, Italia1.397 contributi
Punteggio 4 su 5 Bellissima e suggestiva chiesa campestre del XV secolo, immersa nella natura e vicina ad un sontuoso ippocastano secolare che sembra proteggerla. All'interno si possono ammirare vari affreschi in parte attribuiti a Giovanni Canavesio (1450-1500); secondo più aggiornati studi sembra che qui i pittori siano almeno stati tre in parte piemontesi (Baleison e/o Maestro di Luceram) o ignoti toscani, tutti comunque di inizio Rinascimento con influssi ancora di arte medievale. Purtroppo gli affreschi non sono ottimamente conservati e visibili, ma si possono benissimo distingure una crocifissione, un giudizio universale e vari santi dipinti come in un polittico. La Chiesa è intitolata al Frate francescano San Bernardino da Siena (1380-1444), che oltre a essere stato un teologo ed un economista ante litteram, pare sia stato a Triora per il famoso processo a donne accusate di stregoneria. La chiesa è un po' lontana dal centro di Triora e si raggiunge in parte a piedi: le chiavi devono essere richieste al Museo etnografico e della stregoneria sito appunto a Triora. Allego qualche foto.Scritta in data 11 ottobre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Michela O49 contributi
Punteggio 4 su 5 Ci si arriva tranquillamente coi mezzi pubblici sia da Imperia che da Sanremo ogni ora circa l'autobus e nei giorni di sereno c'è una vista veramente mozzafiatoScritta in data 25 gennaio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Federica C136 contributi
Punteggio 5 su 5 Punto di interesse interattivo, particolarmente adatto ai bambini che possono vedere, toccare e odorare tutto. Ampiamente esplicativo con curiosità, storia, interviste e molto altro. Molto grande e bellissimo!Scritta in data 4 ottobre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Alessandra BCuneo, Italia2.035 contributi
Punteggio 4 su 5 Bellissimo borgo tra le colline Liguri,si sale da Arma di Taggia e tra tornanti, boschi verdi e paesini arroccati si arriva a Triora! Un vero gioiellino intriso di storia e cultura locale. Dopo aver parcheggiato l auto sulla piazza ci dirigiamo verso il fornaio,l unico del paese che sforna spettacolari e squisito prodotti! Prendiamo il famosissimo pane di Triora e facciamo scorta di anelli di strega,di crostini,di grissini e di focaccia!! Poi ci addentriamo nei vicoletti caratteristici e saliamo fin sulla torre da cui si gode un panorama aperto e bellissimo! Gatto gigante e ....cabotina della strega da cercare tra le pietre! Un bel viaggio nel mondo dell arte della stregoneria! Porte dipinte ovunque e territorio conservato abbastanza bene per non far morire questi borghi appassionanti! Da vedere assolutamente.Scritta in data 25 marzo 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Paolo FRecale, Italia3 contributi
Punteggio 5 su 5 Il Ghost Tour con Autunnonero è stato davvero affascinante: tre ore ben trascorse tra le vie della città, accompagnati da due storyteller bravissimi che hanno saputo tenere alta l’attenzione con racconti avvincenti e atmosfere misteriose. L’evento aggiuntivo è stata una sorpresa molto interessante che ha arricchito ulteriormente l’esperienza. Consigliatissimo!Scritta in data 28 luglio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - GoPlaces507706363321 contributo
Punteggio 5 su 5 Esperienza super grazie alla bellezza del posto, la bravura di Fabien nel guidarti durante il percorso e al divertimento nel tuffarsi e calarsi tra le rocce!Scritta in data 11 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.